CABRAS , IL MIO PAESE

VI PRESENTO CABRAS , IL MIO PAESE

Ciao a tutti , chi mi segue sa che sono sarda ma non ho mai parlato del luogo in cui vivo . Per questo , oggi , vorrei farvi conoscere Cabras , il mio paese…

Cabras , paeseCabras si trova sulla costa centro-occidentale della Sardegna , in provincia di Oristano , da cui dista circa 6 km . Conta poco più di 9000 abitanti . La posizione è ottima . Essendo al centro si possono raggiungere con facilità tutte le altre zone della Sardegna . Dista 1 h  di macchina da Cagliari ; circa 1 h e 15 minuti da Sassari e 2 h da Alghero e da Olbia .

E’ sorta sulla riva sinistra dello stagno omonimo (stagno di Cabras ) che con la sua superficie estesa è uno tra i più grandi d’Europa . Lo stagno ha anche un ruolo fondamentale in quanto è fonte di sostentamento , visto che una delle attività principali è la pesca .

Le origini di Cabras sono molto antiche ; ci sono testimonianze del periodo Neolitico come i nuraghi e il villaggio di Cuccuru is Arrius . Quindi il suo territorio è abitato dall’uomo fin dal periodo Neolitico .

                                             COSA VEDERE A CABRAS 

La Pieve di Santa Maria Assunta dedicata alla Patrona che si festeggia il 24 maggio . La Chiesa è sorta sulle fondazioni del castello di Eleonora d’Arborea e risale alla fine del XV secolo . In origine aveva una sola navata con travature di legno e tegole . Successivamente venne costruita la volta a botte . Quasi un secolo dopo vennero costruite le 2 cappelle più grandi ( della Madonna del Rosario e di Sant’Anna ) ; il coro e la cupola di 25 metri . E da unica navata diventò a croce latina .

La Chiesetta dello Spirito Santo è costituita da un’ unica navata con volta a botte . Sul lato destro sono presenti 2 cappelle , una con volta a botte e una con volta a vela . La sua fondazione risale al 1601 .

Molto bella da vedere è la piazza stagno dove si svolgono le feste e alcuni eventi . Da lì è possibile ammirare dei fantastici tramonti sullo stagno ed osservare i vari tipi di uccelli che vi abitano .

Molto importante è il museo che ospita il patrimonio archeologico della Penisola del Sinis . Negli ultimi anni Cabras ha avuto un incremento delle visite grazie al rinvenimento dei giganti di Mont’è Prama . Nel museo di Cabras sono esposti tre pugilatori , due arcieri e un guerriero . Mentre gli altri giganti sono esposti nel museo di Cagliari perché da noi non c’erano gli spazi sufficienti per l’esposizione. Cabras , però , sta procedendo con la realizzazione dell’ampliamento del museo e presto potrà accogliere altre statue…

il territorio di cabras è un territorio molto ricco . da vedere anche gli scavi di Tharros e tutta la zona intorno . E poi che dire delle numerose spiagge ? semplicemente meravigliose , ma io sono di parte! Vi ho già parlato di is Arutas , in seguito ve ne presenterò delle altre.

E voi avete mai sentito parlare di cabras ? e del suo territorio?
Vi saluto e vi auguro una felice giornata… A presto!

Pieve S.Maria Assunta

piazza stagno a Cabras

cupola Pieve S. Maria Assunta

arco Don Peppi

Cabras e la sua Chiesa

 

 

26 risposte a “CABRAS , IL MIO PAESE”

  1. Ma in che posto meraviglioso abiti!!! *_*
    Avere un mare ed una natura del genere così vicini tutto l’anno è impagabile! Io ho Ostia, e ho detto tutto (e se non ci sei mai stata ritieniti fortunata)…Ti invidio troppissimo! ^^
    Baci!
    S

  2. Che posto splendido… solare, pieno di colori, di storia e di tradizioni. Mi piacerebbe tanto passegiare per la piazza stagno, ammirare l’architettura delle chiese e il patrimonio archeologico che il suo museo ospita. Non mi sono dimenticata le spiagge, anzi, inizierei proprio da loro, al mattino presto quando l’aria e fresca e i colori sono più intensi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: