CIAMBELLINE SARDE, LA RICETTA

CIAMBELLINE SARDE, LA RICETTA.

Ciao a tutti e bentrovati! Durante il periodo della quarantena le bambine volevano fare tante cose insieme a me e così, tra pizze e impasti vari, abbiamo preparato anche le ciambelline sarde che a loro piacciono moltissimo…

Vi dirò, con loro è stata una bella impresa ma alla fine ce l’abbiamo fatta! Ora vediamo che cosa serve per preparare questi deliziosi dolcetti:

ciambelline sarde, farina– 500 grammi di farina;

ciambelline sarde, zucchero– 200 grammi di zucchero;

uova, ingredienti per ciambelline sarde– 2 uova;

burro, ciambelline sarde– 200 grammi di burro; la ricetta originale prevede l’uso dello strutto ma io lo sostituisco sempre con il burro.

scorza grattugiata di limone, ciambelline sarde– la scorza grattugiata di un limone;

lievito pane degli angeli– una bustina di lievito;

Per farcire : marmellata; noi le abbiamo farcite anche con Nutella.

Per decorare : zucchero a velo.

E ovviamente ci serviranno degli stampi  per biscotti e un mattarello per stendere la frolla.

 

                            COME SI PREPARANO LE CIAMBELLINE SARDE ?

ingredienti ciambelline sardeLa preparazione è semplicissima, si tratta di una pasta frolla e io, per fare in fretta, ho messo tutti gli ingredienti nel mio Moulinex Cousine Companion.

 

 

 

 

 

pasta frolla per ciambelline sardeEd ecco qua la frolla pronta.

 

 

 

 

 

 

ciambelline sarde preparazioneSe volete impastare a mano procedete in questo ordine : uova, zucchero, scorza grattugiata del limone, burro, lievito e farina.  Una volta ottenuta la palla di pasta frolla, avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare mezz’oretta in frigorifero.

ciambelline da infornareDopodiché stendere la frolla con il mattarello e ricavare le forme con gli stampi.

 

 

 

 

 

ciambelline sarde cotteInfornare per circa 20 minuti a 180° ( il tempo dipende dal forno e dallo spessore delle ciambelle). Non fatele molto spesse perché poi bisogna metterle doppie e una ciambella troppo grossa è difficile da addentare!

Lasciarle intiepidire e poi, con un cucchiaino, mettere un pò di marmellata o Nutella e coprire con un altra ciambella. Infine decorarle con lo zucchero a velo.

preparazione ciambelline sardeQueste ciambelline sarde sono ottime da mangiare farcite ma sono buonissime anche da sole, senza marmellata e infatti noi ne abbiamo lasciato qualcuna senza farcitura.

 

 

 

 

 

LE BAMBINE SI SONO DIVERTITE TANTISSIMO E NE HANNO MANGIATO TANTISSIME; INFATTI LE HO DOVUTE NASCONDERE! e voi aVETE MAI MANGIATO QUESTE CIAMBELLINE SARDE?
Vi saluto e vi auguro una buona giornata… A presto!

ciambelline sarde con marmellata

48 risposte a “CIAMBELLINE SARDE, LA RICETTA”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: