COME FARE I BIANCHINI SARDI

IS BIANCHEDDUS: COME FARE I BIANCHINI SARDI

Ciao a tutti, bentrovati e buon anno! Certo, non posso dire che, per me, sia iniziato nel migliore dei modi ma l’importante è non fermarsi mai. Come primo post del 2021 vorrei offrirvi un pò di dolcezza e lo faccio proponendovi la ricetta de is biancheddus, un dolce tipico della mia Regione. Vediamo come fare i bianchini sardi…

Prima di passare al procedimento su come fare i bianchini sardi, vi spiego un pò cosa sono. Sono dei dolcetti molto simili alle meringhe ma differiscono per l’aggiunta della scorza del limone e di mandorle all’interno. In più il cuore de is biancheddus è morbido (questo dipende dalla cottura! ). In Sardegna si offrono insieme ad altre varietà di dolcetti di mandorle tipici della pasticceria sarda.

Nella mia ricetta non ho messo le mandorle ( in alcune zone si trovano anche senza). Servono davvero pochissimi ingredienti: lo zucchero, gli albumi e la scorza di un limone grattugiato. E per decorarli le palline colorate.  Io avevo a disposizione 6 albumi che mi erano avanzati dalla preparazione di una crema e ho aggiunto 600 grammi di zucchero. Quindi considerate che per ogni albume ci vanno 100 grammi di zucchero.

                       COME FARE I BIANCHINI SARDI

come fare i bianchini sardi, zuccheroPreparare lo zucchero. Io l’ho tritato con il moulinex companion per renderlo più fine.

 

 

 

 

 

albumi d'uovoMettere gli albumi in una ciotola.

 

 

 

 

 

 

come fare i bianchini sardiVersare lo zucchero nella ciotola degli albumi e unire anche la scorza grattugiata del limone.

 

 

 

 

 

montare gli albumi a neveMontare gli albumi a neve. Non è la mia mano ma quella di mio marito; io con la mano destra fuori uso non riesco più a fare un tubo!

 

 

 

 

 

albumi montati a neveEcco gli albumi montati.

 

 

 

 

 

 

A questo punto rivestiamo la teglia con della carta forno e prendiamo una sac a poche con beccuccio in modo da dargli la forma.

 

 

 

 

 

Riempire la sac a poche con gli albumi montati.

 

 

 

 

 

 

come fare i bianchini sardiMettere il composto nella teglia cercando di dare la forma tipica.

 

 

 

 

 

 

bianchini sardiEd ecco la teglia quasi pronta.

 

 

 

 

 

 

palline arcobalenoOra ci servono le palline colorate.

 

 

 

 

 

 

Decorare i bianchini con le palline arcobaleno o se preferite con quelle color argento. Questa fase piace molto alle bambine e infatti vedete una piccola manina che cosparge i bianchini con le palline.

 

 

 

 

bianchini sardi da infornareOra la teglia è pronta da infornare.

 

 

 

 

 

 

Come potete vedere, il procedimento su come fare i bianchini sardi non è difficile. L’importante è che gli albumi siano ben montati. Adesso passiamo alla cottura, altro passaggio molto importante per sì che i nostri bianchini abbiano un cuore morbido all’interno.

Accendere il forno a 120°. Per i primi 10 minuti far cuocere a 120°. Per i restanti 50 minuti lasciar cuocere a 100°.  Verso metà cottura ricordatevi di inserire un mestolo nel forno in modo da tenerlo un pò aperto: questo per far sì che entri aria e non si crei umidità.

bianchini sardiEd ecco i nostri bianchini cotti.

 

 

 

 

 

 

Spero di essere stata chiara e di aver spiegato bene i vari passaggi. Se li farete fatemi sapere. li avete mai mangiati?
Vi saluto e vi auguro una buona giornata… A presto!

bianchini sardi

come fare i bianchini sardi

 

 

Altre ricette sarde: ciambelline

 

 

 

 

 

30 risposte a “COME FARE I BIANCHINI SARDI”

  1. Questi dolcetti hanno l’aria deliziosa!!!
    A me già piacciono le meringhe, immagino quanto siano ancora più buone con le mandorle ed il limone!
    Oltrettutto sembrano pure facili da fare, quindi potrei anche provarci! 😀
    baci!
    S

  2. Un dolce molto interessante, mia madre mi preparava qualcosa di simile quando ero bambina ma non ho mai provato a prepararli io stessa. La tua ricetta è molto interessante e abbastanza facile anche per una come me che di dolci non sa fare pressoché niente.

    1. Sì e’ semplice, l’unica accortezza è di montare bene gli albumi ed essere veloci a sistemarli nella teglia per evitare che il composto si smonti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: