ZIPPOLE DI ORISTANO: LA RICETTA

LA RICETTA DELLE ZIPPOLE DI ORISTANO

Ciao a tutti e bentrovati! Anche la prima settimana di Febbraio si è ormai conclusa e si avvicina il Carnevale. Si sente già nell’aria l’odore delle fritture tipiche di questo periodo. E oggi voglio condividere con voi la ricetta delle zippole di Oristano

Le zippole, in sardo ” is zippuas” sono un dolce fritto, lievitato, tipico della tradizione sarda che si prepara durante il periodo di Carnevale ma che si possono preparare in qualunque periodo dell’anno. La ricetta che vi lascerò è quella delle zippole di Oristano, perché a seconda della zona della Sardegna cambiano gli ingredienti e anche la forma. E infatti queste tipiche della mia zona sono frittelle lunghe.

 INGREDIENTI DELLE ZIPPOLE DI ORISTANO

zippole di Oristano, semola rimacinata– 1 kg di semola rimacinata;

 

 

 

 

 

 

– 1 tazzina da caffè di acquavite o grappa;

 

 

 

 

 

 

– il succo di 2 arance;

 

 

 

 

 

 

– 800 ml di latte ( se il succo d’arancia è meno di 200 ml, aggiungere latte fino ad un totale di 1 litro di liquidi);

 

 

 

 

 

– 25 gr di lievito di birra fresco;

 

 

 

 

 

 

– un cucchiaino di sale;

– olio per friggere;

 

 

 

 

 

 

– zucchero semolato per cospargerle a fine frittura.

  COME SI PREPARANO LE ZIPPOLE DI ORISTANO

zippole di Oristano, preparazione– Versare la semola in una ciotola capiente;

 

 

 

 

 

 

– aggiungere la tazzina di acquavite;

– e un cucchiaino di sale;

 

 

 

 

 

 

– ora versare  il succo d’arancia;

 

 

 

 

 

 

– sciogliere il lievito nel latte;

 

 

 

 

 

 

preparazione zippole di Oristano– aggiungere poco alla volta il latte alla semola e cominciare ad impastare; inizialmente si otterrà un impasto duro;

 

 

 

 

 

– continuare a versare il latte fino ad ottenere un impasto molto morbido ed elastico;

– lavorare  bene l’impasto con un’impastatrice ( almeno 20 minuti! );

 

 

 

 

 

 

– far lievitare in posto caldo per un’ora;

 

– dopo la lievitazione vi servirà un imbuto o una sac-a-poche;( l’impasto dovrà essere molto morbido in modo da scivolare, attraverso l’imbuto, nell’olio). Io ho utilizzato una sac-a-poche usa e getta.

 

 

 

 

preparazione zippole sarde– quando l’olio sarà bollente versare l’impasto in modo circolare in modo da ottenere una frittella lunga;

 

 

 

 

 

zippole lunghe – dopo qualche minuto girare la frittella dall’altra parte;

 

 

 

 

 

 

zippole di Oristano, la ricetta– a frittura ultimata, cospargere le frittelle con lo zucchero semolato e le zippole di Oristano sono pronte!

 

 

 

 

 

Spero di esser riuscita a spiegare bene i passaggi per la realizzazione di questo dolce di Carnevale. Per una buona riuscita è necessario lavorare per bene l’impasto che dovrà essere molto morbido ma non liquido.

Conoscevate le zippole di Oristano? Quali sono i dolci tipici del carnevale della vostra zona?
Vi saluto e vi auguro una buona serata. A presto!

 

Altre ricette di dolci tipici della Sardegna : ciambelline sarde

bianchini sardi

Parafrittus o frati fritti

 

39 risposte a “ZIPPOLE DI ORISTANO: LA RICETTA”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: